Blog categories

Comments

Matrimonio stile celtico

 

Grazie a film e serie tv che riecheggiano tempi antichi e mondi fatati, ciò che sempre di più affascina i giovani d’oggi e le nuove coppie di sposi è il mondo celtico.

I Celti furono un popolo che conobbe il periodo di massimo splendore intono al IV-III secolo a.C, nell’Età del Ferro. Si contraddistinsero per la loro cultura e religione, aspetti che ancora tutt’ora affascinano e che li portano ad essere considerati un popolo misterioso quasi quanto i Maya.

Nonostante la loro cultura e religione sia stata, ed è ancora per chi cerca nel quotidiano di seguirne le orme, molto distante dalla nostra, in America sposarsi in stile Celtico e seguirne i riti è diventato un vero e proprio trend.

Se ti piacerebbe realizzare una cerimonia celtica come in Braveheart, questo articolo fa al caso tuo. Ecco delle linee guida per delle nozze avvolte nel mistero.

Per i celti il matrimonio era un rito molto importante, iniziavano a celebrarlo già sette giorni prima del sì, giorni in cui i due sposi dovevano stipulare il contratto di nozze con una serie di atti di purificazione con l’utilizzo dei quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua.  Per questo popolo così affascinante, la natura era alla base dell’esistenza: essi sostenevano che l’anima di un uomo si manifestasse non solo all’interno del corpo ma anche tra gli alberi, i ruscelli, le rocce e il sole, e che quindi fosse un tutt’uno con lo spirito della terra.  I loro matrimoni, infatti, si celebravano in boschi e foreste, esaltando così questo significato e creando uno stretto legame con l’anima della foresta. Il Vincolo Sacro doveva essere necessariamente presidiato da un sacerdote, un Druido, che faceva da tramite tra l’uomo e gli dei.  Era un meraviglioso ed affascinante rito pagano.

Sposarsi con rito celtico è senza dubbio una scelta non molto comune in Italia, ma nemmeno insolita. Attualmente “l’unione celtica” è considerata dall’ordinamento italiano prettamente simbolica e non ha pertanto alcun valore legale se non inserita all’interno della cerimonia civile in location.Tuttavia molte coppie, all’uscita del municipio, desiderano ugualmente organizzare nel giorno delle nozze la cerimonia simbolica celtica, creando così un’atmosfera decisamente molto affascinante.

Per celebrare un matrimonio in vero stile celtico, gli sposi dovranno intrecciare insieme una corda di colore bianco e rosso che rappresenta l’unione del lato maschile e femminile, scegliere una pietra che, lavata e purificata, simboleggia la memoria storica della loro famiglia e che verrà poi tramandata di generazione in generazione. Durante il rito  gli sposi dovranno bere dallo stesso calice l’idromele , e in seguito, accendere il fuoco sacro che simboleggia l’amore e la passione tra la coppia.

Oltre ad essere super “Green” e originale, il matrimonio in stile celtico è anche economico perchè non esistono fedi d’oro ma, pensato un po’,a legare gli sposi è un semplice laccio rosso, tramite il quale vengono legate  le mani degli innamorati. Per chi non vuole rinunciare all’idea di avere delle fedi, gli anelli in ferro o in acciaio intarsiati in stile celtico e con le iniziali degli sposi, sono perfetti.

Come ogni matrimonio che si rispetti, anche nel mondo celtico dopo il rito era previsto il ricevimento.

Non c’è religione o cultura, passata e futura, che tenga… il ricevimento al matrimonio è sacro!

Ovviamente chi sceglie oggi di celebrare un matrimonio celtico, in moltissimi casi potrà anche decidere di avere un ricevimento classico, anche se non è male l’idea di dare una bella impronta celtica.

I colori da utilizzare sono sicuramente il bianco e il verde, colori che andranno ripresi in tutti i particolari del matrimonio.

Simpatica è l’idea di utilizzare come tableau de mariage una sagoma dell’albero della vita ( simbolo della mitologia celtica) dal quale far pendere le rune celtiche.

No a tavoli tondi, in un matrimonio in stile celtico sono ammessi solo tavoli imperiali in legno, nudi.

Sì a una grande quantità di fiori, anche di campo,in composizioni piccole che richiamino lo stile Natural.

Naturalmente ad un matrimonio in stile celtico non devono mancare musiche canti e danze della tradizione Scozzese, Irlandese ed Inglese e dolci melodie di arpe e flauti.

Voi realizzereste un matrimonio in questo stile?  Cosa ne pensate? 

Commentate con le vostre idee per un affascinante matrimonio celtico.

Laura Marino