Secondo alcune statistiche, sono sempre di più le coppie che decidono di sposarsi scegliendo un tema particolare. L’organizzazione di un matrimonio a tema, è un modo divertente e originale per esprimere, nel giorno più importante per due innamorati, la loro passione comune.
Tra i temi più gettonati per celebrare un matrimonio, troviamo quello Medioevale.
Come dargli torto?!, è nel medioevo che si affronta per la prima volta il tema dell’amore nella sua concezione più pura e idealizzata; E’ il periodo dell’ “Amor Cortese”, un patto eterno tra due innamorati.
Il medioevo è un periodo affascinante, molto spesso anche attuale, ma comunque abbastanza lontano da noi per modi e costumi, così risulta spesso difficile realizzare appieno un tema come questo che può sembrare apparentemente facile.
I dettagli da curare in un matrimonio a tema medioevale sono tanti, e tutti molto importanti per la perfetta riuscita dell‘evento.
Per chi sceglie di sposarsi con rito civile, il luogo perfetto per celebrarlo è un bellissimo bosco, con tanto di arco alberato che fa da sfondo ad un rito suggestivo ed emozionante in cui, i due sposi, potranno scambiarsi promesse e giuramenti proprio come all’epoca. Se invece si sceglie di celebrare il rito religioso, perfette sono le numerose chiese in stile romanico, con la classica croce latina.
L’intero set cartaceo delle nozze, a partire dalle partecipazioni, ai libretti in chiesa e ai menù, sarà in stile medioevale caratterizzato da carta antichizzata con degli stemmi di alcune casate dell’epoca o un particolare sigillo con il logo personalizzato degli sposi, come motivo decorativo. Un’idea romantica e originale, è quella di riportare nel libretto della cerimonia la prima strofa della poesia stilnovista ” Al cor gentile rempaira sempre amore” di Guido Guinizelli; più romantico di così!.
Naturalmente, per un ricevimento medioevale, la prima cosa a cui pensare è la location giusta. Avendo a disposizione un ricco patrimonio architettonico e storico italiano, l’ideale è organizzare l’evento in un bellissimo castello.
Scelta la location, bisogna passare alla cura di altri dettagli, attingendo dagli usi e costumi dell’epoca. Le sale a volta in pietra del castello, dovranno essere lasciate il più possibile fedeli a se stesse, con pochi ed essenziali addobbi. Lunghi tavoli imperiali, vengono sostituiti ai soliti tavoli tondi, per banchettare tutti allegramente sorseggiando del buon vino, proprio come nei banchetti medioevali.
L’arte medioevale esalta la purezza della donna, considerato un essere angelicato. Le decorazioni floreali dovranno riprendere questi concetti. Il principale simbolo di purezza nel linguaggio dei fiori è il giglio: il bouquet della sposa, sarà così costituito da un fascio di fiori di giglio, con della nebbiolina per decoro. Gli stessi fiori verranno utilizzati per abbellire la chiesa e la sala del ricevimento.
Come tableau de mariage si potrebbe optare per un semplice tavolo in legno, o dei cestini, su cui riporre delle particolari pergamene con sopra scritti i nomi dei tavoli che richiamano delle antiche e potenti casate.
Per rendere il matrimonio un evento perfettamente medioevale, non dovranno mancare giochi, risate e tanto divertimento con l’intrattenimento degli ospiti con caroselli, sfide ad arco e frecce, duelli tra cavalieri, dolci dame, e soprattutto sbandieratori.
Le idee e i particolari per un matrimonio a tema sono davvero tante. Vieni a visitare il nostro showroom per organizzare il tuo matrimonio in stile Medioevale.
Ph by Pinterest.