L’ispirazione per delle nozze può trovarsi in qualsiasi luogo, si tratta semplicemente, di cercare un nesso che sia speciale per gli sposi.
Se, per esempio, amate l’Inghilterra ed il suo fascino misterioso o siete degli appassionati di Virginia Woolf e della società inglese in epoca vittoriana, questo articolo fa al caso vostro.
Oggi, parleremo di una delle ultime tendenze in campo di matrimoni che,infatti, viene dall’altra parte della Manica ed è il british vintage wedding style.
Adieu Paris, la tendenza è inglese!
Il matrimonio all’inglese è la tendenza del momento,riprende uno stile inconsueto e di fascino ed inoltre è molto chic ed attento ai dettagli. Insomma, lo stile perfetto che tutti vorrebbero per il proprio matrimonio, infatti nell’organizzare un matrimonio in stile vintage inglese, si evita di imbattersi nella monotonia e soprattutto riuscirete a dare un tocco originale e romantico al vostro matrimonio.
Ecco alcuni consigli che vi permetteranno di realizzare al meglio questo stile.
Partiamo dai colori tipici di questo stile: i colori pastello. Tra l’altro sempre di tendenza e chic, i colori pastello sono l’anima di questo stile ed andranno a caratterizzare addobbi floreali e naturalmente partecipazioni.
A proposito di partecipazioni, queste, saranno molto semplici magari con una fantasia floreale come font,perchè no dipinta a mano con acquerelli. Semplicity is chic!.
Nell’organizzare un matrimonio all’inglese, attenti alla location. Il luogo adatto, per organizzare un matrimonio in stile vintage inglese, è una villa in stile vittoriano. Questa dovrà presentare un ampio giardino con un prato magnifico,dove poter organizzare una cerimonia nuziale all’aperto e dove gli invitati possano gustare una scelta di stuzzichini dolci e salati posizionati su grandi buffet proprio come un informale brunch inglese. Inoltre, se il tempo è buono, potreste pensare anche di tenere il ricevimento sul prato.
Immancabile ad ogni matrimonio che si rispetti è il tableau. Essendo i britons, grandi intenditori di thè, potreste pensare ad assegnare ad ogni tavolo il nome di vari infusi o marche di the pregiate e come sitting tables, delle bustine di the personalizzate con il nome dell’invitato.
I tavoli saranno allestiti con dettagli originali: centrini all’uncinetto, addobbi floreali caratterizzati dall’utilizzo di colori pastello molto delicati come il rosa cipria, l’azzurro polvere, l’avorio e il verde acqua. Un’idea carina per il centrotavola potrebbe essere quella di utilizzare dei set di tazzine e piattini in stile inglese sovrapposti, e nei quali comporre la composizione floreale.
Per quanto un matrimonio in questo stile possa sembrare semplice nell’organizzazione, c’è da sapere che ci sono delle regole che assolutamente bisogna rispettare:
1 – Vietato lasciare la testa “nuda”: velo e diadema per la sposa che vuole sentirsi una principessa, cerchietti preziosi per chi è informale, cappellini o grandi fiori se non avete paura di osare… in Inghilterra la chiamano “Millinery”, nome che racchiude tutti gli accessori per acconciare i capelli o adornare la testa, che sono considerati importanti tanto quanto l’abito.
2- Scegliete una torta scenografica. Alta, a piani, decoratissima, teatrale: ecco come dev’essere la perfetta wedding cake!
3 – Le damigelle sono obbligatorie! Il vero matrimonio anglosassone prevede le bridesmaids, testimoni della sposa, e le flower girl, le bimbe che reggono il velo e spargono i petali. Tutte – rigorosamente – in abiti abbinati! damigelle british
4 – Esagerate con i fiori! Non siate timide: riempite la chiesa e la tavola di fiori, metteteli sulla torta, dateli alle damigelle… esagerate con la quantità, osate con i colori… in Inghilterra il gardening non è un hobby, è una religione! Quindi non ponete limiti alla vostra fantasia floreale!
Immancabile poi il riferimento al “tea time inglese” che potrà essere interpretato nella confettata con un’esposizione di tazzine e teiere inglesi in porcellana ricolme di confetti, accompagnate da cup cake, muffin, biscottini e macaron.
Se le nozze sono di pomeriggio, non dimenticatevi alle cinque l’immancabile tè. Per organizzarlo, fornitevi di molte bevande. Ai vostri invitati offrite, quindi, il classico tè, infusi, tisane o decotti di ogni genere. Potreste far sorseggiare anche il cider ed il perry. Il primo è succo di mela, il secondo, invece, è succo di pere. Alla fine, servite il punch. È il digestivo anglosassone per eccellenza. Inoltre, non fatevi mancare focaccine e marmellate di ogni genere che possono fungere anche come dolce cadeaux per gli invitati.
Ecco alcune ph di Pinterest che rendono bene l’idea di un matrimonio in stile vintage british.
Cosa ne pensate? Vi piace?